Skip to main content

IN PRIMO PIANO

Gianpaolo Dal Maso20 Novembre 2025Arte Tessile / MostreDopo le precedenti tappe a Rocca di Mezzo, L’Aquila, Roma e Venezia questa mostra, dedicata a Santa Lucia, approderà a Siracusa presso l’Ipogeo di Piazza Duomo dal 12 al 14 Dicembre 2025, quest’ultima tappa a cavallo della data del suo dies natalis  cioè della data della sua morte.  Tutte le opere esposte hanno dei riferimenti con questa Santa la cui devozione si estende in molte città italiane e anche in paesi esteri. Sono realizzate in diverse tecniche e materiali rendendo ancora più interessante e particolare questa esposizione e la scelta di autrici/autori. Il bel catalogo, a cura di Lucia Tognocchi con la collaborazione tecnico-artistica di Stefania Severi, oltre a descrivere le opere e autrici/autori delle stesse, include un excursus sulla vita della Santa, spiega le ragioni della devozione che l’ha accompagnata nei secoli e come sia considerata, in particolare, la protettrice della vista. La mostra è promossa dall’Associazione culturale Abruzzo in Itinere Via Fonte del Pero, 6 67100 L’Aquila e-mail: lucia@abruzzoinitinere.it Il catalogo è edito da PortoFranco ISBN 979-12-81580-17-6 costo: € 12.00           […]Read more…
Eva Basile6 Novembre 2025Artigianato / Associazione / Incontri / Mostre-mercato / ConferenzeUn racconto a più voci per un’iniziativa coinvolgente! È sempre bello venire a Firenze a piazza Santa Croce alla fiera delle Arti Tessili, che sono tante e varie, come tanti e interessanti sono stati i laboratori, apprezzati moltissimo da gente curiosa e pronta a cimentarsi in nuove esperienze. È bello rincontrare tanti amici, tra stampatori in eco print o con la ruggine e venditori di vere lane colorate e al naturale e tessitori che mostrano le loro nuove produzioni o i deliziosi ricami che ogni anno mi soffermo ad ammirare e mi propongo sempre di rifare. Perché la Fieruncola ti stimola e ti dà tante idee! Maria Letizia Volpicelli Era la prima volta che partecipavo alla Fiera delle Arti Tessili nella Piazza S. Croce, in tempi ormai lontani ero stato alla Fiera dei Pastori nella Piazza di SS.ma Annunziata e ricordo temperature invernali quindi la prima eclatante differenza è stata proprio il clima: l’1 e 2 Novembre scorso molte persone erano in vestiti estivi o quasi! Un altro aspetto che mi ha colpito è stato la crescita professionale di coloro che presentavano i loro lavori artigianali con l’alta qualità dei prodotti esposti. Positivo anche che vi abbiano partecipato non solo artigiani del tessile in senso lato ma anche tintori (ecoprint o con la ruggine), artigiani del cuoio, produttori agricoli o dediti alla loro trasformazione con prodotti da forno. Importante anche la partecipazione di alcune associazioni culturali o legate al privato sociale come pure i diversi dibattiti, segnale di un progressivo allargamento degli interessi di questo importante appuntamento. È stata una bella occasione per stare insieme, con la possibilità di partecipare ai diversi laboratori e aprirsi ad un pubblico giovane di cui abbiamo veramente bisogno. Gianpaolo Dal Maso Partecipo alla Fierucola delle lane da oltre dieci anni. Ogni volta è un’esperienza bellissima, una specie di rimpatriata lanosa dove non vengo solo per vendere i miei prodotti, ma per rivedere le amiche artigiane: ormai siamo una combriccola di filatrici, tessitrici e chiacchierone seriali. Si parla di tutto: dalle tecniche più antiche che neanche le nonne ricordano, alle nuove tendenze che ci fanno sentire al passo coi tempi (o almeno ci proviamo). Ma la cosa che più mi scalda il cuore — più della lana stessa — è ritrovare quei visi sorridenti, scambiarci abbracci che potrebbero valere come massaggi, e ridere di gran gusto per qualche battuta. Negli ultimi anni, poi, la Fierucola è diventata un vero punto d’incontro: ci sono i soci del Coordinamento, le ex allieve della Scuola di lane estiva (che con il loro entusiasmo ci fanno sentire giovani e brillanti), e un’energia contagiosa che ti fa tornare a casa con il sorriso e qualche matassa in più. Laura Dell’Erba È stato un piacere farsi coinvolgere dal bel fermento creativo di queste due giornate nel bellissimo scenario di piazza santa Croce condividendo colori, creatività, passioni, curiosità, saperi e gesti gentili, apprezzando la curiosità e l’impegno di chi si è cimentato con il feltro ad ago e raccontando ai passanti interessati cosa è e cosa fa il Coordinamento tessitori. Livia Sordini Un fine settimana di tessuti e filati, colori; appuntamento fisso per molti tessitori italiani e per il nostro Coordinamento. Ogni anno, questo evento coinvolge nuovi amici e nuovi intrecci crescono. Nello spazio del Coordinamento ho portato dei mini corsi per fare conoscere, a chi si affacciava in piazza, una delle tecniche del feltro; nello specifico il feltro ad ago. Le persone, italiani e stranieri, si sono cimentati, hanno chiesto informazioni ed io felice non mi sono risparmiata. È bello e gratificante quando chi hai di fronte è affascinato ed incuriosito da ciò che le mani producono e credo che il sentimento sia condiviso da tutti i partecipanti a questa fiera, perché qui tutti sono Artigiani e riuscire a fare apprezzare ad un pubblico non avvezzo a questi tipi di lavori cosa siano l’artigianalità, la qualità, il tempo, le idee e non ultimi l’amore e la passione che mettiamo in quello che facciamo, sia la componente più difficile e più magica da fare comprendere, ma è ciò che fa la differenza tra un prodotto artigiano o in serie.  Educare ad una consapevolezza dei prodotti che si acquistano è necessario e sfidante. Torneremo tutti in piazza il prossimo anno con altre idee, qualche capello bianco in più, ma la stessa passione. Valentina Degl’Innocenti     Questa è stata una delle migliori edizioni della Fiera delle Arti Tessili, alla fine la nostra collaborazione è essenziale e dà vita a tante idee perché c’è l’ascolto, c’è la condivisione, la presenza di tutti noi dà una forza immensa a questo evento, che si conferma un momento di scambi di visioni, di arricchimento, di presenza di tante persone nuove, molto giovani, curiose che inseguono una strada, ma che parlando con loro e, grazie alle insegnanti che frequentano, ogni volta si addentrano di più e con più consapevolezza nel nostro mondo del tessile. Grazie alla presenza di tantissimi bravi insegnanti, al saper fare che attraverso ogni laboratorio arriva in piazza, e a tutti gli allevatori e artigiani del tessile che sono sempre ben disposti a condividere quella che è la loro esperienza, a chi racconta quello che si fa. Io sono molto grata e soddisfatta di appartenere a questo mondo che lavora con le mani, con il cuore e che è sempre pronto a guardarsi intorno e a proporre nuove idee che diventano reali.  Diamantina Palacios     Firenze Piazza Santa Croce + Coordinamento Tessitori + Fierucola = Fiera delle Arti Tessili. Non è solo una somma, ma un risultato certo è consolidato da diversi anni, di un artigianato italiano che non si smentisce mai. Basterebbe già questo per dire tutto, ma non è così, l’attesa dell’evento, la partenza, l’arrivo in questa città fantastica, il ritrovare persone amiche, fare la conoscenza di altre e in questo miscuglio di colori, di odori, di sapori avviene la magia. Mani che tessono, mani che filano, mani che feltrano, mani che stampano, mani che tingono, le “mani” sono lo strumento  delle meraviglie che vedono i miei occhi. Non è da molti anni che vivo e respiro questa manifestazione, ed ormai non ne posso più fare a meno. Ringrazio Eva, Livia, Valentina, Laura, Letizia e non posso non nominare Paolo “il consorte”, per essere stati i miei compagni di gazebo, ci si rivede nel 2026, ah mi stavo dimenticando la trippa alla fiorentina fritta è spaziale. Daniela Biggi […]Read more…
Gianpaolo Dal Maso28 Ottobre 2025Arte Tessile / ArtigianatoNella splendida cornice della Piazza S.Croce l’1 e 2 Novembre prossimo si svolgerà la Fiera delle Arti Tessili, saranno presenti  i banchi degli artigiani e verranno organizzati numerosi laboratori,  tra cui alcuni promossi dal Coordinamento Tessitori, in cui sarà possibile avvicinarsi a diverse tecniche tessili.  Vi aspettiamo! Ecco il link con il programma […]Read more…
Gianpaolo Dal Maso4 Ottobre 2025Arazzeria / Arte TessileLe opere di una delle voci più autorevoli della fiber art contemporanea italiana, sono in mostra al Museo della Seta di Como, con la curatela di Elena Bermond des Ambrois, Chiara Ghizzoni e Dina Pierallini, l’allestimento di Arte & Arte, con il Patrocino del Comune di Como-Città Creativa UNESCO, del Comune di Biella-Città Creativa UNESCO, del Comune di Cernobbio, Regione Lombardia, FAI Delegazione Como e la collaborazione di Fondazione Sella ETS, Banca Patrimoni Sella, Museo Villa Bernasconi. Questa mostra prende il nome da un’immagine antica: il filo come misura della vita. Le Parche — Cloto, Lachesi e Atropo — filano, misurano e recidono la sorte di ogni essere, custodi di un destino a cui nemmeno gli dèi sfuggono.  In questa cornice di fragilità e necessità, le opere tessili di Teodolinda Caorlin sono lavori che si muovono su un confine delicato tra biografia e astrazione, attraverso la rinnovata tradizione dell’arazzo contemporaneo.  La mostra è un invito a guardare il filo che ci attraversa: sottile, tenace, mai del tutto nostro, in cui il visitatore può riconoscere la propria misura, il proprio tempo, la propria trama. (dalla cartella di presentazione della mostra) La mostra è aperta dal 28 Settembre 2025 all’11 Gennaio 2026 durante gli orari d’apertura del Museo ed è visitabile con biglietto del Museo.   Link Orario: Martedì 14.00-18.00 da Mercoledì a Domenica 10.00-13.00 14.00.-18.00 […]Read more…
Gianpaolo Dal Maso3 Ottobre 2025ModaDal 20 al 26 ottobre 2025 Venezia ospita una miriade di eventi legati alla moda: un’immersione per tutti i gusti, compresa l’attenzione per la moda consapevole. Tutto inizia il 20 ottobre alle 18.00 al Palazzo Contarini Polignac con una sfilata-performance che unisce il talento dei maestri artigiani con la creatività dei fashion designer. Martedì 21 ottobre alle 17.30 al Palazzo Venart Luxury Hotel la presentazione delle nuove creazioni orientate all’innovazione e alla sperimentazione della tessitura Luigi Bevilacqua. Mercoledì 22 ottobre alle 10.00 nella nuova sede delle Galeries Bartoux presso l’ex cinema Accademia presentazione dello studio di opportunità di crescita dei nuovi marchi italiani basato su una ricerca di Brand Ratio in collaborazione con Upskill 4.0. Giovedì 23 ottobre alle 19.00 presso la Fornace Orsoni presentazione del progetto realizzato in collaborazione con la Kolding School of Design (Danimarca) e Lineapelle. Venerdì 24 ottobre alle 11.00 presso l’Hotel Palazzo Keller un talk sull’evoluzione del linguaggio nella comunicazione della moda, dove la moda è espressione culturale s sociale. Ai Giardini Reali di Piazza S.Marco alle 16.30 incontro sul supporto alle nuove generazioni di creativi e artigiani con Sara Sozzani Maino – Creative Director di Fondazione Sozzani, Dries Van Noten, lo stilista belga che trasformerà Palazzo Pisani Moretta in un hub di reatività contemporanea tra arte e artigianato, il giornalista, scrittore e critico di moda Antonio Mancinelli e la Presidente di Venice Gardens Foundation Adele Re Rebaudengo. Sabato 25 ottobre dalle 10.00 alle 13.00 presso The Home of the Human Safety Net  ReWear! L’intelligenza collettiva dell’upcycling, Talk e Workshop con Demis Marin – Ramosalso e il Team Enactus Milano Statale Rewear! Alle 16.00 presso il Museo di Palazzo Mocenigo finissage della mostra Filamenta, materiali tessili tra moda e interiore design. Alle 18.00 Palazzo Pisani Nicolaj La Via dell’Ambra: L’ospite internazionale di Venice Fashion Week 2025 è la città di Danzica. Alle 20.00 alle Tese dell’Arsenale Venezia Sounds concerto-evento prodotto da Fondazione Giancarlo Ligabue e Medicine Rocks. Domenica 26 ottobre presso l’Atelier Lunardelli alle 12.00 Lunardelli ospita la Maison Valmont e Venice Cocktail Week. Da giovedì 23 a domenica 26 ottobre – Venezia Atelier Aperti Venice Fashion Week apre al pubblico le botteghe artigiane con Atelier Aperti, percorsi gratuiti ideati da Venezia da Vivere e patrocinati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Due edizioni annuali per mostrare al mondo che Venezia è la città ideale per vivere e creare. Grazie alla collaborazione con Venice Galleries View e Lightbox aprono anche spazi creativi, gallerie d’arte e studi d’artista. Partecipano alla manifestazione con percorsi dedicati agli aspetti architettonici e artistici anche le boutique dell’area Marciana e di Via XXII Marzo. Con Fashion Reading la libreria La Toletta trasforma la sua vetrina in una passerella di libri sulla moda. Le Mostre Partner: ●  150 anni di Tessitura Luigi Bevilacqua – Palazzo Venart Luxury Hotel ●  Venetian Glamour – Nani Mocenigo Palace ●  La Via dell’Ambra – Città di Danzica e Amberif ●  (Re)sources / (Hi)story / Project(ed) – Fornace Orsoni con Designskolen Kolding ●  Ove V’è Vetro bipersonale di Antonio dei Rossi – Murrine Design – e Luca Giannola – RIfrazioni – Scala Contarini del Bovolo (The Venice Glass Week) ●  Filamenta – Museo di Palazzo Mocenigo, con IUAV per Venice Design Week ●  Life – Venice Photo LabUfficio stampa: press@veneziadavivere.com Link Ufficio stampa: press@veneziadavivere.com […]Read more…
Gianpaolo Dal Maso3 Ottobre 2025Artigianato / MostreDal 2 al 5 Ottobre 2025 presso le “tese” all’Arsenale di Venezia si è aperta questa nuova edizione alla quale partecipano una quarantina di nuove aziende artigiane accanto a molte aziende presenti nelle passate edizioni. Per raggiungere la sede dell’esposizione da Piazzale Roma è stato organizzato un servizio gratuito A/R di trasporto pubblico ACTV. Altra possibilità l’utilizzo delle linee 4.1-4.2-5.1-5.2 con fermata Bacini. Sono presenti anche stand di tessitrici/tessitori. Nella “tesa” n. 113 Mostra: “Muve i mestieri dell’arte” Orari: da giovedì 2 a domenica 5 dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso alle 18.30). Sabato 4/10 dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso alle 19.00). Link espositori […]Read more…
TAM25 Settembre 2025Annunci / Corso / corso on-line / Tintura NaturaleReplichiamo il fortunato corso su Ecoprint e Colore tenuto da Laura Dell’Erba lo scorso maggio. Partiremo dalle basi, un’introduzione utile anche per chi ha già frequentato altri corsi, sia con Laura che con altri insegnanti. Ogni lezione offre l’opportunità di scoprire nuovi aspetti e risolvere eventuali dubbi. Un’attenzione particolare sarà data all’interazione tra i colori naturali e l’ecoprint, esplorando le principali famiglie di coloranti e piante tintorie e imparando a utilizzarli al meglio. Saranno approfondite anche le tecniche che permettono di colorare gli sfondi, sia con bagni che con coperte vettore. Inoltre, si parlerà delle foglie che assorbono i colori, trasferendoli al tessuto in modo interessante. Il programma è molto ricco e completo e permetterà alle partecipanti di diventare padrone della tecnica. Durante il corso vengono proposte esercitazioni pratiche da condividere e discutere insieme. Tutti i documenti e le lezioni resteranno a disposizione delle corsiste sulla piattaforma e-learning. Il corso inizierà il 7 ottobre e si terrà via Zoom ogni martedì dalle 18:30 alle 20, per sei incontri a cadenza settimanale Per inscrizioni ed info ldellerba@libero.it […]Read more…
Gianpaolo Dal Maso14 Settembre 2025Arte TessileDal 6 al 21 Settembre presso la Rocca Sanvitale di Sala Baganza (Parma) è visitabile questa nuova edizione del Concorso Internazionale di Fiber Art – Trame a Corte. Hanno partecipato 56 artiste/i  Sono previsti sei premi per un importo complessivo di 1400,00 Euro. Una giuria di 9 persone sceglierà i vincitori dei primi tre premi. Il pubblico assegnerà un altro premio mentre due premi al design sono scelti dall’Associazione Arcadia Entrata libera con orari settimanali 10.00-13.00 15.00-18.00 Lunedi chiuso. Info: aarcadia@libero.it cell.: 338 8073592 www.craft-italia.com Ecco il link per conoscere le opere premiate Per coloro che non possono recarsi di persona ad ammirare le opere che hanno partecipato ecco il link alle foto realizzate da Maria Cristina Tebaldi, a lei un grazie di cuore!   […]Read more…
Eva Basile1 Settembre 2025Annunci / CorsoDalla Pianta al Filo, è il sottotitolo di una affascinante corso di due giorni che si terrà nella sede di OrtoBioattivo, un progetto sociale che coniuga la ricerca e le tecniche agricole che ha sede nella campagna fra Firenze e Scandicci. Insegnante Pasquale Filippelli, noto progettista ed insegnante tessile che da almeno tre decenni si occupa di ginestra, la fibra probabilmente più povera e più disponibile nel nostro paese.  La ginestra ha una storia molto antica, conosciuta fin dall’epoca degli antichi greci e dei romani, è stata usata fino al secondo dopoguerra in molte aree d’Italia. Oggetto di studio e rivalutazione, è una fibra naturale e sostenibile, la cui estrazione ha tradizioni e pratiche precise. Sabato 20 settembre ore 9,00 – 18,00 Taglio della ginestra e selezione delle vermene, preparazione delle vermene, scorticatura con la sabbia e sfibratura manuale. Domenica 21 settembre ore 9,00 – 18,00 Battitura, lavaggio della fibra grezza ed asciugatura. Pulitura e cardatura, filatura e torcitura. Test di verifica finale. Gli organizzatori mettono a disposizione materiale pre-lavorato ed un manuale in pdf Informazioni ed iscrizioni a cura di Serra del Sole Filippo Manni – ginestra-modulo sconti per studenti, contattare gli organizzatori Sede del corso: Ortobioattivo, via di San Carlo 9f, 50124 Firenze […]Read more…
Maria Letizia Volpicelli26 Agosto 2025Arte Tessile / MostreNel mese di febbraio 2025, tornavo molto soddisfatta a casa dopo aver fatto acquisti ma mentre scendevo dall’autobus, mi squilla il telefono. Era Lucia Tognocchi che mi chiedeva se volevo partecipare ad una mostra con la mia tessitura. Il tema era Santa Lucia e a maggio bisognava mandare la foto per il catalogo. Santa Lucia? Ma io non sapevo nulla di Santi e per me i tempi erano stretti. Lucia non voleva occhi e mi avrebbe mandato un’immagine della Santa ritratta da Jacobello Del Fiore. La sera stessa feci uno schizzo che sarebbe stato il mio cartone. La visione del lavoro era in me e il giorno dopo feci una ricerca in casa dei materiali che mi sarebbero serviti e sono scesa in strada, mio luogo preferito di lavoro. Montato il telaio verticale sul cavalletto ho iniziato il mio arazzo, lavorando con passione tanto che a marzo era tutto finito. “Sul mare luccica…” è il titolo della mostra dedicata alla Martire Siracusana promossa dall’Associazione Culturale Abruzzo inItinere in occasione dell’Anno Giubilare. L’associazione ha la finalità di far conoscere e valorizzare il territorio, la storia, l’arte, le tradizioni, le antichità. L’esposizione, curata dall’archeologa Lucia Tognocchi in collaborazione con la storica e critica d’arte Stefania Severi, vede la partecipazione di venti autori che hanno affrontato il tema attraverso varie tecniche artistiche. Mostra variegata dove pittura, scultura, vetrata, mosaico, affresco, encausto, fotografia, merletto, arazzo, oreficeria, ferro battuto convivono con opere polimateriche e fiber art. La mostra è stata concepita in modo itinerante con cinque sedi espositive partendo dall’Abruzzo dove la Santa è molto venerata e invocata dai pastori i quali ne hanno irradiato il culto lungo i percorsi tratturali. Il 22 agosto la mostra si è tenuta a Rocca di Mezzo a Villa Cidonio. A settembre sarà al Palazzetto dei Nobili de L’ Aquila per continuare ad ottobre a Roma in occasione dell’Anno Santo, nella Basilica di S. Cecilia. A Venezia, che secondo tradizione accoglie le spoglie della Santa, le opere saranno esposte a novembre alla Scuola Internazionale di Grafica, per terminare a Siracusa nel mese di dicembre in concomitanza con la festa della Santa Patrona che qui è nata. Invito tutti a visitare questa singolare mostra, sicura che avranno una piacevole sorpresa. Rocca di Mezzo – villa Cidonio 22-24 agosto L’Aquila – Palazzetto dei Nobili 12-14 settembre Roma – Basilica di Santa Maria in Trastevere 24-26 ottobre Venezia – Scuola Internazionale di grafica 14-16 novembre Siracusa – Ipogeo di Piazza Duomo 12-14 dicembre […]Read more…

Newsletter

CALENDARIO TESSILE

Nelle annate 2020-2022 il calendario ha subito modificazioni a causa della pandemia del Covid. Abbiamo deciso di mantenere le date originarie, per serbare memoria delle varie inziative.

BANDI

Gregg Bordowitz Open call for Young Artists

Scadenza: 15 Gennaio 2026
Open Call for Young Artists 1-24 Luglio 2026 Art-poetics-politics An experimental platform designed to stimulate formal and informal discussions and exchanges among artists of different generations a…

Premio Valcellina 12^ edizione

Scadenza: 31 Dicembre 2025
Sono aperte le candidature per partecipare alla 12^ edizione del Premio Valcellina promosso dall’Associazione Le Arti Tessili APS, Il concorso è aperto a giovani artisti nati dal 1° Gennaio 199…

17^ ed.ne di CiviDesignMarket a Cividale del Friuli (UD)

Scadenza: 16 Settembre 2025
Volentieri diffondiamo questo invito dell’associazione Noi… dell’arte APS: Cari amici, creativi, artisti e designer,  siamo pronti per la  diciasettesima edizione di …

Avviso conferimento incarico di consulenza specialistica e tecnica

Scadenza: 20 Agosto 2025
Il Dipartimento di Architettura dell’Università degli studi G. d’Annunzio di Chieti ha indetto un avviso per il conferimento di n. 1 incarico di consulenza specialistica e tecnica per le…

Milano Jewelry Week

Scadenza: 10 Agosto 2025
Fondo Plastico propone la creazione di un progetto espositivo collettivo in occasione della prossima Milano Jewelry Week che si terrà dal 18 al 20 Ottobre 2025. Il progetto è rivolto a designer, oraf…

Una scuola al Castello di Rivoli 2^ edizione

Scadenza: 25 Agosto 2025
Modalità di Partecipazione: Chi può partecipare all’open call: Laureatə presso istituzioni italiane – età compresa tra i 22 e i 35 anni – essere in possesso almeno di una Laurea Triennale o un Diplom…

S.U.N. Source Universal Nourishment

Scadenza: 25 Luglio 2025
Invito agli artisti nazionali ed europei ad illuminare nuovi orizzonti creativi attraverso la proposta di due concorsi: Link

Wonderful Art Research Program 2025 – 2st edition – Maria Manetti Shert

Scadenza: 5 Agosto 2025
La seconda edizione di questo bando che propone delle residenze per artisti, a cura del Museo Novecento di Firenze  Link Entro il 5 Agosto 2025

Entwine Virtual exhibition international weaving 2026

Scadenza: 1 Dicembre 2025
Una nuova proposta per una selezione di lavori,  domande entro il 1° dicembre 2025 e-mail: exhibition@weefnetwerk.nl 

Lasciare un segno

Scadenza: 31 Dicembre 2025
Lasciare un segno è il titolo della mostra che accompagna l’edizione 2025 di Feltrosa. La Val Camonica a nord di Zone è stata abitata dalle epoche più remote e conserva alcu…

CONOSCI I NOSTRI SOCI

TessereAMano.it ospita sul proprio sito la Galleria dei Soci del Coordinamento Tessitori

IL MONDO DI FELTROSA

LA SCUOLA ESTIVA